Azienda
storia – territorio – sostenibilità
La nostre origini
Boccafosca intraprende il suo viaggio nel 2006 con il recupero di un’antica struttura sede di una delle tante cooperative di cui era costellato il territorio marchigiano; da quel momento inizia un’entusiasmante sfida di evoluzione e cambiamento in cui passo dopo passo vengono accolti nuovi soci e tutti coloro che nel loro percorso hanno deciso di abbracciare con passione la viticoltura. Nel tempo abbiamo puntato sempre di più verso un’agricoltura consapevole, verso processi di vinificazione che mantengano inalterate le qualità della materia prima, accogliendo così le nuove tecnologie e preservando i segreti della tradizione contadina… Arriviamo tutti da un’antica formazione agricola, una cultura contadina fatta di terre tramandate di padre in figlio, dove la vigna e il vino prodotto nelle cantine “interrate” di ogni casolare, non potevano di certo mancare. Ad oggi siamo 2 famiglie a condurre questa realtà. Ci dividiamo tra chi si occupa della vigna e chi della produzione sino alla commercializzazione, un lavoro quotidiano in prima linea, un girotondo di persone e passione, che quando parlano di vino, parlano di amore per la terra, parlano di quotidiano, parlano di ricordi…

Il nostro Territorio
Siamo al centro delle Marche, i nostri vigneti si estendo dalle pendici dell’Appennino fino a sfiorare il Mare Adriatico con altitudini variabili che raggiungono, a Cupramontana, picchi di 450 mt s.l.m.; Si va da Cupramontana, alle colline costellate di Castelli Medievali (I Castelli di Jesi), custoditi da intatte cinte murarie, un territorio culla del Verdicchio, sin dagli antichi albori, che esprime in queste zone tutto il suo potenziale. Nel 1939, Cupramontana viene definita “La Capitale del Verdicchio” per la sua consolidata tradizione enologica, ad oggi è iniziata un’importante opera di zonazione dei vigneti, suddivisi in varie contrade, ognuna con diverse caratteristiche geologiche e pedo-climatiche (approfondimenti al sito gusto.cupramontana.it). Scendendo lungo le dolci colline ci avviciniamo al mare, poco distanti da Senigallia si estendono nel Comune di Roncitelli, le nostre vigne di Lacrima, raro vitigno autoctono, che deve il suo nome a piccole gocce di succo che escono dall’acino giunto a maturazione. Una piccolissima denominazione, una produzione molto limitata, consentita solo in pochi comuni limitrofi al paese di Morro d’Alba.

I vigneti
Boccafosca si prende cura di una vasta tenuta di Verdicchio nel territorio di Cupramontana in contrada Brecciole e Spescia, e di piccoli appezzamenti ad Apiro e Staffolo, fra le meraviglie dei Castelli di Jesi, a cui si affiancano vigneti di Lacrima , Montepulciano e Sangiovese nel versante orientato in direzione della costa, fra mari e monti.
L’azienda direttamente seguita dai soci, non è costituita da soli vigneti, infatti per noi andare in campagna significa fare agricoltura a 360°, circondati da oliveti, girasoli, campi di grano…Sole, terra e mani.
Di mani ne abbiamo tante, una squadra caparbia e dinamica, abbiamo accolto molti giovani che si sono riavvicinati all’ agricoltura con la volontà di un vero e proprio ritorno alle origini, guardiamo avanti consapevoli del viaggio che ci aspetta, non abbiamo una meta precisa, abbiamo una missione di valorizzazione del nostro territorio, abbiamo la grande responsabilità di trasformare i prodotti della nostra terra e farne percepire la loro unicità.

Sostenibilità
clicca sulle icone o scorri le immagini per vedere tutte le nostre iniziative